cChic-News
 
NEWS

Moda | GX Fashion Week

GX Fashion Week - Serata Iconica - Emozioni - Arte Sartoriale - Omaggio a Giorgio Armani

2025-09-26        
   

Milano celebra designer internazionali e giovani talenti, tra creatività senza confini e capolavori sartoriali che hanno incantato il pubblico.

La GX Fashion Week 2025 ha trasformato Milano in un vortice di emozioni e stile, una notte in cui la moda non ha semplicemente sfilato, ma ha conquistato l’eternità. Nei Chiostri di San Barnaba, lo spazio rinascimentale si è fatto tempio di un rito collettivo che ha celebrato la grandezza della creatività internazionale, lasciando il pubblico in lacrime e i critici senza parole. A suggellare l’apertura della serata, le parole di Gentiana Dervishi, anima dell’evento, hanno commosso tutti: “Quello che abbiamo vissuto è stato molto più di una sfilata: è stata un’esperienza spirituale. Ogni stilista ci ha regalato una parte della propria anima, trasformando il tessuto in emozione pura. Gli applausi non erano rumore, erano battiti di cuore, erano lacrime che gridavano gratitudine. Ho visto il pubblico piangere, ho visto sorrisi pieni di luce. Ho dedicato questa edizione a Giorgio Armani, il maestro della moda mondiale appena scomparso, la cui eleganza e genialità hanno segnato la storia della moda e continuano a ispirarci ogni giorno. La GX Fashion Week ha dimostrato che la moda, quando diventa arte, non veste soltanto i corpi: accende l’anima del mondo.”

Il veterano Umberto Michele Perrera, a 87 anni e con 62 stagioni di passerelle, ha stupito con una collezione inedita firmata Sartoria Perrera: tagli impeccabili, linee rigorose e tessuti tecnologici che cambiavano con la luce, la dimostrazione che il tempo per lui non scorreva, ma si piegava alla sua arte.

Ðurđa Đukić ha incendiato la passerella con la sua maison Haute Couture, presentando abiti cattedrali, architetture di tessuti che sfidavano la gravità, un cataclisma estetico che ha fatto tremare le fondamenta del glamour milanese e che resterà inciso come una delle più alte espressioni artistiche mai viste in città.

La Griffe Academy di Tirana ha stregato la platea con i suoi giovani prodigi, ciascuno portatore di un universo personale e distintivo: Albano Pano ha scolpito silhouette che sembravano statue in movimento, rigore e visione fuse in un unico gesto creativo, trasformando l’essenzialità in eleganza assoluta; Renisa Lusha ha esaltato la fluidità e la femminilità con un linguaggio fatto di armonia e grazia, ogni abito un respiro leggero capace di raccontare emozioni intime e profonde; Estela Koni con il suo progetto Gold Woman ha sorpreso con una visione magnetica e potente, trasformando la passerella in pura energia visiva e regalando un messaggio di emancipazione e coraggio, un inno alla donna come icona contemporanea; Dorela Sinjari ha portato sulla scena l’imprevedibilità delle forme, sperimentando volumi e trasparenze che catturavano lo sguardo come un gioco infinito di illusioni, evocando un mondo sospeso tra realtà e sogno; Erisa Demo ha incarnato la leggerezza e il romanticismo con una delicatezza poetica che ha reso la passerella un giardino di emozioni, un sussurro raffinato che invitava alla contemplazione; Mimoza Alla ha dominato con teatralità e magnetismo, regalando apparizioni scenografiche intense e vibranti che trasformavano la passerella in un palcoscenico totale, irripetibile e memorabile.

 

PUBBLICITA

Pub
 

LE MARCHE PRESENTI

 

PER ANNO - MESE

 

BREAKING NEWS