cChic-News
 
NEWS

Business | armasuisse

armasuisse - ha deciso di aggiudicare la commessa a produttori svizzeri ed europei - Sistema mimetico multispettrale

2025-11-10        
   

L’Ufficio federale dell'armamento armasuisse ha preso la decisione di aggiudicazione per il Sistema mimetico multispettrale (MSTS). Oltre alle prestazioni dei sistemi, sono stati considerati anche aspetti relativi all’integrazione durante gli impieghi, nonché criteri logistici ed economici. Per gli acquisti armasuisse continuerà ad avvalersi di tutti e tre i fornitori europei presenti nella shortlist dei candidati: SSZ Camouflage AG (Svizzera), Saro GmbH (Germania) e Saab Barracuda AB (Svezia).

L’aggiudicazione riguarda quattordici lotti, assegnati al fornitore più idoneo in base a requisiti tecnici specifici. I sistemi di mimetizzazione e diversione testati riducono, oltre alle firme visive, anche quelle nell’infrarosso e nel dominio radar – ossia attenuano la risposta degli oggetti alle onde elettromagnetiche. In questo modo, tali tecnologie rendono più difficile l’individuazione da parte dei sensori avanzati, migliorando la sicurezza delle truppe. Nella modernizzazione delle misure di protezione contro le attività di ricognizione dei nemici è stata così segnata una pietra miliare.

Test dei tre candidati europei della shortlist

Nel quadro della procedura mediante invito, sono stati testati e valutati, sulla base di criteri tecnici e operativi, i sistemi dei tre candidati presenti nella shortlist: SSZ Camouflage AG (Zugo, Svizzera), Saro GmbH (Hechingen, Germania) e SAAB Barracuda AB (Gamleby, Svezia, con una filiale a Thun). Le prove si sono svolte tra luglio e settembre sotto la direzione di armasuisse, presso le piazze d’armi di Thun e Bure. Erano presenti il Comando Operazioni, le Forze aeree e le Forze terrestri, lo Stato maggiore dell’esercito (SM Es) e la Base logistica dell’esercito (LBA). armasuisse ha preso la decisione di aggiudicazione sulla base dei risultati di questi test.

Risultati e decisione di aggiudicazione

I risultati delle prove indicano che i tre fornitori possiedono caratteristiche diverse in termini di efficacia e che, combinati tra loro, garantiscono la migliore protezione possibile contro i mezzi ricognitivi moderni. I sistemi di mimetizzazione e diversione selezionati riducono le firme in diversi spettri elettromagnetici e soddisfano pertanto i requisiti dell’Esercito svizzero. L’aggiudicazione al fornitore svizzero SSZ Camouflage AG è subordinata alla condizione che sia raggiunta l’idoneità all’impiego da parte delle truppe.

Decisione in linea con la strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale

L’aggiudicazione nel quadro del Sistema mimetico multispettrale MSTS a favore di un fornitore svizzero e di due fornitori europei contribuisce, sotto due aspetti, all’attuazione della strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale approvata il 20 giugno 2025. La strategia prevede, da un lato, il rafforzamento della base tecnologica e industriale nazionale rilevante per la sicurezza, affinché la Svizzera continui a disporre anche in futuro di tecnologie chiave e di capacità industriali fondamentali nel proprio territorio. A tal fine, si punta a realizzare in Svizzera circa il 60 per cento del volume complessivo dell'acquisto di armamenti. Al tempo stesso, la strategia prevede un incremento degli acquisti nei Paesi limitrofi e in altri Stati europei, considerati di particolare importanza per la Confederazione elvetica sotto il profilo della politica d'armamento. Per avere la possibilità di partecipare a un piano di difesa reciproca con altri Stati in caso di conflitto armato, la Svizzera deve procurarsi sistemi e materiali compatibili, se non proprio identici, a quelli degli altri. Acquistare in questi mercati rafforza la sicurezza delle catene di fornitura e rende la Svizzera più resiliente in caso di crisi o di attacco armato.

Sistema mimetico multispettrale MSTS

Il mimetismo multispettrale è un metodo efficace per ottenere un effetto di mascheramento ottimale tale da offrire protezione contro i moderni mezzi ricognitivi. Attualmente, la ricognizione va ben oltre le capacità dell’occhio umano: sensori a terra e in volo, ad esempio i droni, captano segnali visivi e infrarossi nei settori a onde corte, medie e lunghe dello spettro elettromagnetico. Inoltre, diversi sistemi di ricognizione sono in grado di individuare obiettivi a terra tramite microonde retrodiffuse (ricognizione radar). Un sistema di mascheramento efficace consente quindi di adattare, in tutti i principali spettri, la firma dell’oggetto da mimetizzare allo spazio d’impiego specifico. Il Sistema mimetico multispettrale MSTS contribuisce, pertanto, a tenere i soldati e la relativa infrastruttura al riparo dalla ricognizione nemica.

Photo : BBS-DDPS

 

PUBBLICITA

Pub
 

LE MARCHE PRESENTI

 

PER ANNO - MESE

 

BREAKING NEWS